Benvenuti amici!

L’Associazione e Gruppo Internazionale di Lavoro COMEN Conferenza Mediterranea guarda al Mediterraneo come luogo d’incontro delle sue differenti e millenarie culture, nella consapevolezza che la libertà è il fondamento primario della dignità dell’uomo. La circolazione delle idee, la qualità della Vita nella convivenza pacifica, la singolare bellezza del patrimonio naturale comune, la crescita delle società locali in un processo di sviluppo sostenibile, sono i punti cardinali dell’Associazione. L’Associazione crede che la gioia di vivere sia un diritto irrinunciabile della persona umana.

Chiunque condivide questi principi, rifuggendo da ogni fanatismo ideologico e prevaricazione culturale, potrà essere accolto nell’Associazione ed essere partecipe delle iniziative, dei progetti e degli eventi.
L’Associazione è scaturita dal “Protocollo d’Intesa di Kamárina” (Sicilia, 1993), in occasione del Meeting Internazionale Mediterraneo al quale parteciparono numerosi rappresentanti di Istituzioni, Università, Associazioni, diplomatici, studiosi e osservatori. Consapevoli dell’importanza del grande patrimonio culturale mediterraneo nei processi storici di evoluzione delle civiltà, i fondatori sottoscrissero la creazione del “Gruppo Internazionale di Lavoro COMEN” dedicato al dialogo e ai temi emergenti nell’Area Mediterranea. Il 22 Gennaio 1994, con atto pubblico venne costituita in Roma “COMEN- Associazione Internazionale e Gruppo di Lavoro per la Promozione della Centralità culturale, la Valorizzazione delle Risorse comuni e la Qualità della Vita nell’Area Mediterranea”, organismo senza alcuno scopo di lucro.

Il manifesto dei Colloqui Mediterranei 1998 al Castello Utveggio, Palermo
Francesco Venerando Mantegna, Presidente

Nel 1998 a Palermo, a Castel Utveggio, unitamente alla Presidenza della Regione, COMEN organizzò il memorabile evento “Mediterraneo III Millennio, prima l’Uomo” – Colloqui Interculturali a cui parteciparono esponenti della cultura di quasi tutti i Paesi mediterranei, tra cui Predrag Matvejević, autore di “Breviario Mediterraneo”, Paolo Ungari, Franco Garbaccio, Antonio Giornelli, Michael Soudarskis, Carlo Russo, Enrico Molinaro, Nead Abdel Latif, Josè Joaquin Porras, Enrico Vinci, Tarik Mira, Rafael Fellah, Tanouti Boumediene, Josè Louis Gotor, Jan Refalo, Andrea Karajannis, Michele Capasso, Donato Matassino, Baldassare Messina ed altri, con il promotore e ispiratore dell’Associazione, Francesco Venerando Mantegna. I “Colloqui Interculturali Mediterranei” ripercorrono l’esperienza di Giorgio La Pira (1958) in quella ideale continuità del dialogo tra i popoli del nostro grande Mare.

La Fondazione Mediterranea, da cui è nata l’idea di COMEN, si è dedicata per lunghi anni all’Ecologia marina con numerose campagne di oceanografia costiera, con intense attività di monitoraggio in Sicilia,, nelle sue isole minori e lungo le coste della Calabria, coordinando la partecipazione di vari organismi universitari, docenti e specialisti in varie discipline. E’ stata la prima a compiere osservazioni sulle praterie di Posidonia oceanica nel mare costiero siciliano tra Gela e il golfo di Siracusa. Ha elaborando numerosi rapporti di studio e analisi territoriali attraverso varie convenzioni con La Regione Siciliana e la Provincia regionale di Ragusa. Nel settembre 1999 coordinò l’organizzazione di una puntate di “Linea Blu Vivere il Mare” (Rai) tra l’Isola di Capo Passero, la Tonnara di Marzamemi e la Riserva naturale di Vendicari. Ha condotto studi sul fenomeno dell’intrusione salina negli acquiferi costieri della Sicilia sudorientale, con i conseguenti impatti sull’agricoltura intensiva (serricoltura) particolarmente estesa nella costa meridionale siciliana. Tra le spedizioni scientifiche, quella sul Medio Atlante del Marocco (idrospeleologia e studio dei chirotteri) assieme al Gruppo Idrospeleologico ragusano, con il coordinamento operativo del geologo Saro Ruggieri. Memorabili le manifestazioni in difesa della Valle dell’Irminio durante la costruzione della diga di Santa Rosalia e di altri luoghi significativi del patrimonio naturale, organizzate da Francesco Venerando Mantegna con Italia Nostra in provincia di Ragusa. Nell’ambito della divulgazione delle tradizioni culturali e dei costumi, COMEN ha diretto la realizzazione di un docuvideo per la Presidenza della Regione Siciliana, in collaborazione con il dott. Antonio Megna, utilizzando l’archivio fotografico del Maestro Peppino Leone.

                                             E il Mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno port i sogni. (Cristoforo Colombo)