Le radici identitarie

“Sicilia Isola di luci”: le radici identitarie

Con il coordinamento culturale dell’Associazione Internazionale COMEN, realizzata da ADM-Agricoltural Data Management per la Presidenza della Regione Siciliana, un racconto attraverso le immagini di Giuseppe Leone, uno dei grandi fotografi che hanno saputo esprimere l’essenza dell’isola più bella del Mediterraneo, con le citazioni di personalità della cultura contemporanea come Gesualdo Bufalino, Vitaliano Brancati, Marguerite Yourcenar, Diego Mormorio, Roberto Andò.

Alcune immagini tratte dal Cd-rom



MODICAIL MUSEO IBLEO DELLE ARTI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI “Serafino Amabile Guastella”

Presentazione di Grazia Dormiente

Nel 2005 il Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari «S. A. Guastella», realizzato a Modica dall’Associazione Culturale “S. A. Guastella”, aperto alla pubblica fruizione nel 1978 e affidato dal 1996 alla gestione della Cooperativa Etnos, è stato chiuso per i lavori di restauro e consolidamento del Palazzo dei Mercedari, sede museale. È stata offuscata e forse volutamente disgregata, ammucchiata e cancellata la preziosa documentazione etnoantropologica, che impose alla scrivente, -ultima insieme con il socio Enrico Spadaro ancora in vita tra i soci fondatori volati alle dimore celesti- di attivarsi per ritessere l’etica della memoria, impegnandosi a salvare l’opera dell’homo faber ibleo, grazie al dialogo costruttivo con l’Amministrazione Comunale di Modica, cui lo stesso Museo dopo un laborioso riallestimento è stato devoluto nel 2021.

Purtroppo difficoltosa ed ardua si è rivelata l’impresa per l’ammasso caotico, confuso e decontestualizzato dei reperti etnoantropologici. Caos polveroso ed indistinto fu constatato dalla stessa scrivente, solamente nel 2012, durante il sopralluogo richiesto in qualità di legale rappresentante della già citata Associazione Culturale alla Soprintendenza di Ragusa. Per tale ragione appropriata rimane la riflessione dell’architetto Alessandro Salvatore Ferrara, nominato delegato fiduciario e partecipe al riallestimento museografico:

«In italiano, definire il concetto di “stato dell’Arte” è come dire ‘a che punto siamo’ o ‘stato delle cose’, in altri casi ‘da dove cominciamo o ricominciamo’. ..il museo etnografico che già ospitava la collezione dell’Associazione ‘Serafino Amabile Guastella’, definita, persino dalla stampa degli anni ’70, come la più interessante di tutto il meridione d’Italia, dopo l’importante e significativo restauro dell’edificio monumentale nel quale era allestito, si presentava, agli sguardi attoniti di coloro che avrebbero dovuto riattivare il percorso museale, in maniera molto disordinata, giusto per usare un eufemismo. Infatti, a voler essere più chiari e obiettivi, lo stato nel quale versava ogni oggetto, con o senza gloria, della straordinaria collezione era meritevole di essere appellato come criminoso, perché incautamente abbandonato a se stesso, pur essendo la maggior parte di essi tutelati da un vincolo di interesse etno-antropologico emanato con Decreto dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana n. 7121 del 6 luglio 1996.»

Né la scrivente e neppure il suo delegato fiduciario potevano esimersi, a tal punto, dall’avviare il dialogo costruttivo con l’Amministrazione Comunale, presieduta dal Sindaco Ignazio Abbate che ha compreso l’importanza di restituire alla sua e nostra Modica un museo, nato dalla passione civile di autentici animatori culturali, la cui gratuita prestazione era rivolta al servizio della comunità cittadina. A ben riflettere Modica ha rappresentato negli anni settanta del secolo scorso il superamento della tradizionale cesura tra antropologia e storia e sulle tracce storiografiche di Le Annales ha manifestato un crescente interesse per le fonti oggettuali e per le tradizioni orali. È di quegli anni la nascita della Casa Museo fondata a Palazzolo Acreide da Antonino Uccello nel 1971 e il Museo Internazionale delle Marionette istituito a Palermo da Antonio Pasqualino e Janne Vibaek nel 1975. Bisogna pure rilevare che la Regione Siciliana con la legge n.80 del 1° agosto 1977 fu la prima in Italia ad inserire tra i beni culturali quelli etnoantropologici. Così l’inaugurazione del Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari “S.A. Guastella” a Modica nel 1978 si iscrisse nel clima di rinnovamento culturale che permeò la Sicilia, come documenta Antonino Cusumano, docente nel corso di laurea in Beni Demo-etnoantropologici presso l’Università degli Studi di Palermo:

A Modica, dove nel 1989 si sono trasferiti i Colloqui di Gibellina, Pietro Clemente ha parlato per la prima volta di «estetica museale», di rappresentazione come scenografia, di organizzazione degli ambienti e dei percorsi in senso teatrale, di linguaggi espositivi e percettivi: temi e concetti che svilupperà negli anni successivi e contribuiranno alla progettazione di una museografia più attenta ad esporre che a conservare, più sensibile ai bisogni del pubblico che a quelli della ricerca pura, più versata alla comunicazione piuttosto che alla documentazione. (A. Cusumano, Teorie e pratiche di antropologia museale in Sicilia, 2019 consultabile online).  Le registrazioni raccolte durante la ricerca sul campo hanno evidenziato un prezioso catasto di cultura orale e sono servite per narrare il calendario dei lavori agricoli e i segni dei mestieri, unitamente a frammenti memoriali di quanti sono rimasti invisibili nella Storia.

All’inevitabile declino dei mestieri tradizionali, cancellati dalla tecnologia, soggiace anche il tramonto di biografie individuali e collettive, di memorie di gruppi e di comunità, che hanno collaborato, nel corso del tempo lungo, a scrivere i “libri” dei saperi materiali ed immateriali: un mondo di risorse, d’esperienze e, perché no, di creatività rievocante forme di lavoro e rapporti di produzione di un’età certamente travolta insieme con i suoi valori di cultura e d’identità. Le trasformazioni, cui è stata sottoposta la nostra società, hanno alimentato l’urgenza di una sistematica documentazione di quei tratti culturali inerenti la dimensione quotidiana del vivere, subordinata alle dimenticanze della “grande storia”. Necessaria premessa per comprendere il fulgore restituito ad un bene culturale devoluto al Comune di Modica e riaperto alla pubblica fruizione il 5 giugno 2021.

Il Museo Ibleo apre ora il suo cancello sull’universo quotidiano del passato, fucina di idee e cose che sono diventati usi, costumi, mentalità e valori collettivi; esibisce l’opera di insuperati “mastri” dell’utile e del bello; attesta la dimensione storica dell’intreccio tra urbano e rurale restituendo i bagliori di complementari manualità; materializza i segreti di mestieri, evocando gesti, parole, valori d’uso e simbolici, imprigionati in manufatti nati dal bisogno, modellati dall’ingegno e dalla fantasia prima della mortificante omologazione del nostro tempo, ritmato da calendari senza feste e stagioni. La struttura museografica è attualmente costituita dalla sezione “Massaria” che documenta la cultura dei contadini della Contea di Modica, dalla sezione “Botteghe” che esibisce le testimonianze delle attività artigianali, anche di quelle che “andavan per via” ed ancora dalle sezioni degli arredi sacri “Religiosità e devozione” e da quelle che documentano i reperti di “Arte popolare”, comprendenti le collezioni Carretti, Collari incisi e dipinti, Chiavi di carretto e Casse di fuso.

Attrezzi, utensili, oggetti d’uso comune e cerimoniali, testimonianze di vita e di costume, d’arte popolare e di ritualità domestiche e religiose, consentono di ricostruire le connessioni tra cicli di produzione e modi di vita, tra processi di lavorazione e rapporti sociali, tra quotidiano ed immaginario, fondamentalmente per le finalità didattiche dei criteri espositivi ed occasionalmente per gli approcci dimostrativi, eseguiti dal vivo da vecchi artigiani capaci di esprimere i linguaggi generazionali dei mestieri scomparsi e di quelli destinati a morire con gli ultimi depositari delle conoscenze tecniche tradizionali. Su un intreccio di fili viaggia la continuità dei valori storici collegando gli oggetti, logori e vissuti, conservati nel Museo alle peculiarità paesaggistiche, architettoniche ed etno-antropologiche persistenti nel territorio a dispetto dell’imperante “memoricidio”. Insomma i segni della fatica e della creatività comunitaria, sia pure dimenticati, rivendicano, nel nome della Storia, la loro “certificazione” di strumenti di conoscenza da sottrarre al silenzio ed all’anonimato, non per riproporre folcloristiche ed atemporali aspetti, ma per dare corpo e voce alla memoria collettiva, pena la perdita di identità etno-culturale cui sembrano destinate le nuove generazioni, che insieme con gli oggetti hanno seppellito i linguaggi, i valori, la vita e l’opera della gente dalla quale discendono.

RASSEGNA FOTOGRAFICA DEL MUSEO

sotto la sapiente direzione della prof. Grazia Dormiente, Esperta di Arti e tradizioni popolari, poetessa e scrittrice

Grazia Dormiente

MODICA, LA GRANDE ALLUVIONE DEL 1902

Il 26 settembre 1902 Modica fu colpita da un terribile alluvione che ne deviò il destino. Due torrenti strariparono nel cuore della città con una violenza inaudita provocando una catastrofica distruzione: case e ponti furono spazzati via in pochi minuti dalla tempesta che si lasciò dietro una tragica scia di 112 morti e un numero imprecisato di feriti. Tutta l’Italia si mobilitò prontamente per quanti avevano perduto ogni cosa nel disastro, dimostrando grande solidarietà…

Pantelleria al Museo del Louvre di Parigi?

di Enzo Bonomo

Effettuate approfondite indagini storiche e non solo, si è compreso che la bella donna campeggiante al Louvre altri non era che Isabella de Requesens, ovviamente di origine spagnola ma già italianizzata, come tutta la sua famiglia (XVI secolo).

Memorie del mio paese, Comiso

E’ un pomeriggio di settembre, quando….

di Pippo Inghilterra, Architetti e Architetture


Un cimelio storico: valigetta con giacca di capitano dell’Esercito italiano, camicia e documenti appartenuti all’ing. Santoro Secolo, amico di famiglia e progettista del Palazzo Criscione realizzato nei primi anni trenta del Novecento a Comiso, nella Piazza Fonte Diana, luogo della mitica sorgente con la statua dedicata alla dea della caccia, ma anche delle lunghe passeggiate serali a discutere di un’infinità di cose con gli amici Gesualdo Bufalino, Biagio Brancato, Francesco Occhipinti, Pippo Cassarino e altri intellettuali comisani. Oggi quella valigetta è custodita presso l’Associazione Combattenti e Reduci di Piazza Libertà a Ragusa, dopo essere stata recuperata da un robivecchi. Francesco Venerando Mantegna