
Presidenza, 6 aprile 2024
COLLOQUI INTERCULTURALI MEDITERRANEI 2024-2025
COMUNICAZIONE UFFICIALE
Sono indetti i “Colloqui Interculturali Mediterranei” per il biennio 2024-2025 con il tema generale “Intelligenza artificiale e scenari: sarà un mondo migliore?” con le relative aree tematiche di confronto culturale. La partecipazione è aperta ai Relatori individuati dal Gruppo Internazionale di Lavoro COMEN e a quanti altri richiederanno di partecipare.
Introduzione
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale investe e caratterizza ormai lo scenario mondiale in tutti i campi dell’organizzazione sociale: dalle tecnologie produttive industriali alla medicina, dal mondo giuridico a quello della scuola, dalla ricerca scientifica alla comunicazione e alla computer-generated imagery. Molteplici sono i benefici e le prospettive di tali applicazioni; tuttavia, si rende necessaria una regolamentazione al fine di scongiurare usi impropri se non contrari ai valori etici. In questa direzione si sta lavorando attraverso appositi Organismi in ambito Nazioni Unite, UE e in Italia. Materia complessa, considerata la quantità e la finalizzazione delle applicazioni possibili, a partire dagli impieghi militari o da parte di organizzazioni terroristiche. Altro aspetto rilevante è quello della tutela della privacy e dei diritti fondamentali della persona, soprattutto in relazione all’uso di applicazioni di AI nella gestione delle banche dati a disposizione della pubblica amministrazione, soggetti a non poche e gravi violazioni come dimostrano le cronache recenti. Uno degli scenari di rischio più significativi è quello di pervenire a forme di controllo totale del comportamento individuale, gestito informaticamente con le applicazioni di AI, influenzando e condizionando la libertà delle persone con finalità sociopolitiche o commerciali. Lo vediamo già con l’applicazione estensiva dei cookie nel web e l’immediatezza delle interconnessioni da parte dei soggetti concorrenti.
Le attività di cybercrime hackeraggio sono una realtà molto presente e organizzata nel mondo dell’informatica, per conseguire obiettivi di varia natura, soprattutto speculativi ma anche di natura delittuosa, in particolare nei riguardi di persone fragili come gli anziani e i bambini. Il mondo dell’infanzia e della scuola dell’obbligo è particolarmente esposto ad un uso improprio dell’AI, con la simulazione virtuale nella pornografia e pedofilia. L’utilizzazione delle numerose banche dati già presenti nel nostro sistema, con l’incrocio “intelligente” dei contenuti, rappresenta uno dei rischi concreti nella prospettiva. Nella consapevolezza di queste potenziali criticità stanno lavorando gli Organismi appositamente istituiti in ambito Nazioni Unite, UE e in Italia, al fine di pervenire a forme regolamentari appropriate.
La materia è comunque talmente delicata da richiamare l’attenzione e la partecipazione attiva al dibattito da parte di esponenti qualificati del mondo culturale, scientifico e istituzionale. In questa direzione si orientano I Colloqui Interculturali Mediterranei 2024-2025.
TEMA GENERALE : “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SCENARI: SARÀ UN MONDO MIGLIORE?“
Aree tematiche
1 | nella qualità della vita della persona, nella famiglia, nella scuola, nella comunicazione mediatica e nella sfera comportamentale | |
2 | nel dialogo tra i popoli, il superamento dei conflitti, la difesa dei diritti umani e la Pace | |
3 | nel contrasto alle criticità sociali, per l’ordine e la sicurezza, rischi applicativi dell’AI | |
4 | nel mondo della cultura umanistica, dei valori etici e delle radici identitarie, della scienza e delle tecnologie avanzate | |
5 | nel mondo del lavoro e dell’occupazione | |
6 | nel governo dei territori e nella tutela delle risorse ambientali, nella gestione dei rischi naturali e antropici | |
7 | è possibile reimpostare la geopolitica, l’economia e le attività produttive utilizzando le nuove tecnologie disponibili e non venendo utilizzati da esse? | |
8 |
gli aspetti regolamentari: il Comitato sull’AI delle Nazioni Unite, l’Artificial Intelligence Act UE e la Commissione AI per l’informazione in Italia. |
Modalità di presentazione degli interventi:
-
- Formato: max 4 pagine in word compresi eventuali grafici e illustrazioni, margini 2-2-2-2, tipo carattere Times new roman, corpo 11, max 50 righe per foglio.
- Termini di consegna: aperti fino a data da stabilire.
- Indirizzo di trasmissione dei lavori: comen@comen-fondazionemediterranea.org
- Sito web COMEN: https://comen-fondazionemediterranea.org/home/
PREAMBOLI, CITAZIONI, RASSEGNE PRELIMINARI
COMITATO D’ONORE DEI COLLOQUI 2024-2025
Prefetto Prof. Dr. Stefano Laporta Presidente dell’ISPRA-Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale e del SNPA-Sistema Nazionale della Protezione Ambientale, coordinatore del Comitato consultivo dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)
Prof. Giuseppe Limone Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dip. di Giurisprudenza, filosofo, scrittore e saggista, nel 1980 gli è stato conferito il Prix Emmanuel Mounier; premio internazionale dell’Association des amis d’Emmanuel Mounier. Ha studiato a Parigi e a Chatenay-Malabry nella comunit dei Muri bianchi cui appartenevano Paul Fraisse, Paul Ricoeur, Paulette E. Mounier, Jean-Marie Domenach e altri eminenti intellettuali francesi – Membro di COMEN
Dr.ssa Lidietta Giorno Dirigente di Ricerca del CNR-Itm/Istituto di tecnologia delle membrane, Esperta nei processi di depurazione, dissalazione, reimpiego di acque marine dissalate e acque reflue, Membro di COMEN
Prof. Em. ing. Giuseppe Maschio Professore Emerito dell’Università di Padova, Referente Membro della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi, Fondatore del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza civile e industriale, Presidente Spin Off UNISAFE. Membro di COMEN
Prof. Ayat Elmihy Political Science Ph.D. ANPIEMED Founder & director (Egitto)
Avv. Prof. Giuseppe Fauceglia Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Dip. di Scienze giuridiche e Dip. di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems – Università degli Studi di Salerno
Dr. Alberto Pierobon Esperto in materia ambientale e dei servizi pubblici locali, già componente di varie commissioni ministeriali in materia di rifiuti e amministratore di società pubbliche. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche specializzate, svolge attività di consulenza per enti pubblici e soggetti privati in materia di tariffe, servizi pubblici e ambiente
Dr. Valerio Antonio Iafolla Fondatore e AD di “Assist in Gravitation and Instrumentation”, già ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), uno dei suoi strumenti brevettati è stato installato a bordo della navicella spaziale della missione Bepicolombo su Mercurio
Prof. Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte Direttore di Mediterranean Insecurity, saggista, analista intelligence, docente universitario presso l’Università di Roma La Sapienza, l’Università degli Studi Niccolò Cusano, l’Università degli Studi di Udine e la Società Italiana per l’Organizzaz. Internaz.(SIOI)
Prof. ing. Fabio Dattilo Capo Emerito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Co-fondatore e Docente al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova
Prof. Annalisa Frigenti Dirigente Scolastico e Responsabile della formazione del personale delle scuole italiane nel mondo – MAECI, Membro di COMEN
Dr.ssa Sabah Ferdi Archeologue, Directeur Emerite de Recherche CNRA-Tipasa, Accademica algerina curatrice di musei. Nel corso della sua carriera scientifica si è specializzata nell’arte romana, paleocristiana e medioevale del Nord Africa, concentrandosi in particolare sulla figura di Agostino da Ippona (Algérie)
Prof. Leopoldo Rizzi Consulente strategico di Enti ed aziende di Stato nazionali e internazionali, Consigliere Europartner Finance e già Sindaco di Vigo di Fassa, Membro di COMEN
Prof. Marta Postigo Asenjo Docente nella Área de Filosofía Moral y Política, Departamento de Filosofía, Universidad de Málaga (Spain)
Prof. Soumaya Bourougaaoui Docente di lingua italiana presso l’Istituto Superiore degli Studi applicati per l’Umanità di Sbeïtla – Università di Kairouan (Tunisia)
Dr.ssa Melita Ricciardi Psicologo-Psicoterapeuta, Esperto in psicotraumatologia e psicologia dell’emergenza, docente in vari corsi di formazione di Istituzioni nazionali italiane, autrice di numerosi articoli in riviste nazionali, Membro di COMEN
Francesco Venerando Mantegna Presidente di COMEN, Direttore generale di MARIS Ricerca.
Interventi dei relatori ufficiali
Melita Ricciardi, Psicologo-Psicoterapeuta, spec. in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Esperta in Basic Critical Incident Stress Management
Conseguenze psicologiche dell’AI: opportunità e sfide per la mente umana